Le Brigate di solidarietà attiva sono un gruppo di volontari che ha deciso di attivare il prorpio impegno politico verso progetti concreti, quali il terremoto dell'Aquila e, più recentemente l'impegno nel primo campo in Italia per migranti stagionali, in Puglia, a Nardò (LE). Il finanziamento di 5.000 euro è stato concesso per l'acquisto di un furgone, necessario per le attività del campo.
Quattro soci Mag (in seconda fila nella foto) sono anche stati a dare concretamente una mano al campo e hanno girato il documentario 'Attenzione, questi sono briganti' sull'esperienza, tuttora poco conossciuta, nonostante di grande rilievo sociale.
attenzione: questi sono briganti! from Meddle Tv on Vimeo.
Associazione di volontariato Gruppo di Acquisto Popolare Bio XV
L'associazione promuove e sostiene il consumo critico, la tutela dei diritti dei consumatori.
Il sostegno di 2.100 euro è destinato a 7 nuclei familiari dei quartieri Trullo e Corviale, segnalati dall’associazione GAP BIO XV e dal circolo PRC 1° maggio, per l’acquisto di materiale scolastico per gli studenti.
Terra Sociale onlus
E' un’associazione nata a fine 2008 a Genzano Romano con il fine di operare nel campo della tutela dei diritti, in particolare attraverso attività di informazione e formazione circa il sistema economico attuale e concetti quali la decrescita e il consumo critico. A tal fine l’associazione ha organizzato un GAP (gruppo di acquisto popolare) che opera in un quartiere popolare di Genzano, particolarmente disagiato.
Il sostegno di 2 mila € da parte della Mag è volto a coprire parte delle spese del progetto "Consumo consapevole per tutti" finanziato dalla Provincia di Roma.
PassOver
È un'associazione culturale di Roma attiva nel campo della divulgazione e della produzione culturale ed artistica, situata all'interno di uno stabile appartenente ad un complesso di case popolari.
Il sostegno di 9.200 euro è servito per ristrutturare lo stabile dopo anni di abbandono, e farlo diventare il centro di un più vasto programma di riqualificazione sociale del circondario.
La Creperia Equa e Solidale di Trevignano
La creperia di Trevignano utilizza materie prime eque e solidali e promuove i principi dell'altreconomia anche la vendita di prodotti del commercio equo e solidale e di libri, in particolare per bambini.
Un debito contratto con una finanziaria stava mettendo in seria difficoltà l'attività.
Il sostegno di 8.000 euro da parte della Mag è finalizzato all'estinzione del debito e all'acquisto di nuove attrezzature.
Via Umberto I, 9 - 00069 Trevignano Romano - Roma
Officina dei sapori: bioristorante e cafè de la Paix a Casalbertone
Officina dei sapori - Cafè de la Paix Roma è un locale multisala situato nella periferia di Roma dove è possibile comprare prodotti equo e solidali e biologici, ma anche fermarsi per un pranzo, un caffè, una tisana, un aperitivo, una cena. Il locale è gestito dalla Società Cooperativa Officina del Gusto, cooperativa di lavoro a mutualità prevalente.
Il sostegno di 16.000 euro è finalizzato al pagamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento dei locali.
Situazione attuale: purtroppo il locale ha chiuso e alcuni soci della cooperativa lavorano al bar della Città dell'altra economia.
Mauro: il primo prestito di "mutuo soccorso" per Mag Roma
Mauro è un nostro socio che si é trovato in forte difficoltà causa un debito contratto attraverso l'attività svolta nell'ambito del commercio equo e solidale.
Il sostegno di 10.000 Euro è finalizzato a far fronte ai debiti contratti.
Attualmente Mauro gestisce la locanda Rupestre a Barbarano Romano (VT) che offre cucina biologica e ospitalità
per info
https://www.facebook.com/locarupe
http://www.locanda.rupestre.eu/
Binario Etico: una cooperativa per il Software Libero
Binario Etico è una cooperativa di 19 soci, impegnati con elevata professionalità e spinta idealistica, nella promozione di una coscienza critica e di un uso consapevole delle tecnologie, attraverso attività di diffusione del Software Libero e del TrashWare - il recupero e riutilizzo di vecchi computer.
Il sostegno di 35.000 mila euro ha consentito a Binario Etico di proseguire le proprie attività.
TraShop, via del Forte Tiburtino 98/100, 00159 Roma; tel. 06 40800559, 06.60523010
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il centro sociale del Quarticciolo
Il centro sociale "Laboratorio sociale - La talpa" si impegna da anni nel quartiere su diversi fronti: lotta per il diritto alla casa, diritti dei lavoratori, organizzazione di iniziative culturali e del mercato “TerraTerra”.
Il sostegno di 2.500 euro da parte della Mag è finalizzato alla ristrutturazione dei locali del centro sociale per poter incrementarne le attività.
Il centro sociale de il Quarticciolo potete trovarlo in via Ostuni di fronte al "Teatro Biblioteca Il Quarticciolo".
La cooperativa Scusate il ritardo al Trullo
La Società Cooperativa Scusate il Ritardo è una cooperativa di produzione e lavoro costituitasi nel 1997. Svolge l'attività di trasporto di cassettoni di frutta e verdura biologica per i gruppi di acquisto di Roma. La sua attività si inserisce in un progetto di riutilizzo della ex scuola Baccelli, che le è stata assegnata dal Comune e che dovrebbe essere presto ristrutturata.
Il sostegno di 3.000 è destinato a sostenere alcune spese relative alla ex Baccelli.
Un secondo sostegno di 22.300 euro è destinato all’arredamento della sala multimediale, all’allestimento della palestra e di uno spazio giochi per bambini.
Sito: www.scusateilritardo.it
Posta:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel: 3403790672
Sede leg: via del trullo 215 cap 00148
Sede operativa e locali: via orciano pisano 3 cap 00148.